I modelli
Ci sono automobili che passano alla storia per le innovazioni tecnologiche o stilistiche di cui sono portatrici. E ve ne sono altre che meritano di essere ricordate per quanto hanno saputo rappresentare nel vissuto quotidiano di una intera generazione o di un intero Paese. Poche riescono a unire entrambe le cose: tecnica e sentimento. E quindi a lasciare un segno indelebile, a diventare una sorta di icona della loro epoca. La Nuova 500 è una di queste.
In 18 anni di carriera, dal 1957 al 1975, viene prodotta esattamente in 3.893.294 unità, porta gli italiani e anche molti europei, a soddisfare un bisogno di mobilità individuale che proprio dai primi anni 50 è in costante crescita.
- Nuova 500
- Nuova 500 Normale ed Economica
- Nuova 500 Sport
- Nuova 500 Tetto apribile e Trasformabile
- Nuova 500 Giardiniera
- Nuova 500 D
- Nuova 500 F
- 500 L
- 500 R

Anno di produzione: 1957
Il nome di Nuova 500 fu scelto per sottolineare la discendenza e la comunanza alla 500 “Topolino”, quale automobile di minor costo della gamma Fiat.
Telai
Anno, Modello, Dal, Al, Totale
1957,Nuova 500 (Economica – Normale),000.101,028.538,28.438
1958,Nuova 500 (Economica – Normale – Sport),028.539,051.383,22.845
1959,Nuova 500 (Trasformabile – Tetto Apribile – Sport),051.384,117.657,66.274
1960,Nuova 500 (Trasformabile – Tetto Apribile – Sport),117.658,181.137,63.480
[/table]
Produzione
Dal novembre 1957 al marzo 1958 (in questo periodo la produzione si diversifica chiamando le due versioni “Economica”, con vetri porte fissi e più spartana esternamente, e “Normale”, con vetri discendenti con qualche miglioria di carrozzeria).
Dal marzo 1958 al marzo 1959 vengono apportate altre modifiche esterne e interne. Dal marzo 1959 al novembre 1959, versioni trasformabili e tetto apribile ancora però con vecchia fanaleria. (Legge del luglio 1959, entrata in vigore nel gennaio 1960).
Dal novembre 1959 all’ottobre 1960 tetto apribile (esternamente uguale a 500 D).
Dal novembre 1959 al marzo 1960 trasformabile.
Motore
Alesaggio e corsa: 66×70 mm
Cilindrata totale: 479 cm3
Potenza e regime: 13,5 CV a 4000 giri/min.
Rapporto di compressione: 6,55:1
Distribuzione: valvole in testa, albero a camme laterale comandato a catena
Accensione: a batteria e spinterogeno
Impianto elettrico: a 12 volt con batteria da 32 Ah
Alimentazione: un carburatore Weber invertito 24 IMB
Lubrificazione: a pressione con pompa a ingranaggi, filtro dell’olio centrifugo
Raffreddamento: ad aria a circolazione forzata
Trasmissione e freni
Cambio: a 4 velocità + RM, comando a cloche
Rapporto della coppia conica: 8/41
Trasmissione: ruote motrici posteriori
Ponte posteriore: a ruote indipendenti
Ruote: a disco senza ferritoie
Pneumatici: 125×12
Ammortizzatori: telescopici anteriori e posteriori
Sospensioni: anteriori, quadrilateri deformabili, bracci inferiori a balestra trasversale; posteriori, bracci triangolati oscillanti obliqui, molle elicoidali
Freni: idraulici a tamburo sulle 4 ruote
Autotelaio
Peso a pieno carico: 680 kg
Passo: 1840 mm
Carreggiate: anteriore, 1121 mm; posteriore, 1135 mm
Altezza: 1325 mm
Lunghezza: 2970 mm
Larghezza: 1320 mm
Sterzo: a vite e settore
Prestazioni
Consumo (l/100 km): 4,5
Prezzo di listino: £. 490.000

Anno di produzione: 1957
Telai
Anno, Modello, Dal, Al, Totale
1957,Nuova 500 (Economica – Normale),000.101,028.538,28.438
1958,Nuova 500 (Economica – Normale – Sport),028.539,051.383,22.845
[/table]
Motore
Alesaggio e corsa: 66×70 mm
Cilindrata totale: 479 cm3
Potenza e regime: 15 (16,5) CV a 4000 giri/min.
Rapporto di compressione: 6,55:1 (7:1)
Distribuzione: valvole in testa, albero a camme laterale comandato a catena
Accensione: a batteria e spinterogeno
Impianto elettrico: a 12 volt con batteria da 32 Ah
Alimentazione: un carburatore Weber invertito 26 IMB
Lubrificazione: a pressione con pompa a ingranaggi, filtro dell’olio centrifugo
Raffreddamento: ad aria a circolazione forzata
Trasmissione e freni
Cambio: a 4 velocità + RM, comando a cloche
Rapporto della coppia conica: 8/41
Trasmissione: ruote motrici posteriori
Ponte posteriore: a ruote indipendenti
Ruote: a disco senza ferritoie
Pneumatici: 125×12
Ammortizzatori: telescopici anteriori e posteriori
Sospensioni: anteriori, quadrilateri deformabili, bracci inferiori a balestra trasversale; posteriori, bracci triangolati oscillanti obliqui, molle elicoidali
Freni: idraulici a tamburo sulle 4 ruote
Autotelaio
Peso a pieno carico: 680 kg
Passo: 1840 mm
Carreggiate: anteriore, 1121 mm; posteriore, 1135 mm
Altezza: 1325 mm
Lunghezza: 2970 mm
Larghezza: 1320 mm
Sterzo: a vite e settore
Prestazioni
Consumo (l/100 km): 4,5
Prezzo di listino: £. 465.000

Anno di produzione: 1958
Telai
Anno, Modello, Dal, Al, Totale
1958,Nuova 500 (Economica – Normale – Sport),028.539,051.383,22.845
1959,Nuova 500 (Trasformabile – Tetto Apribile – Sport),051.384,117.657,66.274
1960,Nuova 500 (Trasformabile – Tetto Apribile – Sport),117.658,181.137,63.480
[/table]
Produzione
Motore
Alesaggio e corsa: 67,4×70 mm
Cilindrata totale: 499,5 cm3
Potenza e regime: 21,5 CV a 4600 giri/min.
Rapporto di compressione: 8,6:1
Distribuzione: valvole in testa, albero a camme laterale comandato a catena
Accensione: a batteria e spinterogeno
Impianto elettrico: a 12 volt con batteria da 32 Ah
Alimentazione: un carburatore Weber invertito 26 IMB 2
Lubrificazione: a pressione con pompa a ingranaggi, filtro dell’olio centrifugo
Raffreddamento: ad aria a circolazione forzata
Trasmissione e freni
Cambio: a 4 velocità + RM
Rapporto della coppia conica: 8/39
Trasmissione: ruote motrici posteriori
Ponte posteriore: a ruote indipendenti
Ruote: a disco senza ferritoie
Pneumatici: 125×12
Ammortizzatori: telescopici anteriori e posteriori
Sospensioni: anteriori, quadrilateri deformabili, bracci inferiori a balestra trasversale; posteriori, bracci triangolati oscillanti obliqui, molle elicoidali
Freni: idraulici a tamburo sulle 4 ruote
Autotelaio
Peso a pieno carico: 720 kg
Passo: 1840 mm
Carreggiate: anteriore, 1121 mm; posteriore, 1135 mm
Altezza: 1325 mm
Lunghezza: 2970 mm
Larghezza: 1320 mm
Sterzo: a vite e settore
Prestazioni
Consumo (l/100 km): 4,8
Prezzo di listino: £. 560.000

Anno di produzione: 1959
Telai
Anno, Modello, Dal, Al, Totale
1959,Nuova 500 (Trasformabile – Tetto Apribile – Sport),051.384,117.657,66.274
1960,Nuova 500 (Trasformabile – Tetto Apribile – Sport),117.658,181.137,63.480
[/table]
Motore
Alesaggio e corsa: 66×70 mm
Cilindrata totale: 479 cm3
Potenza e regime: 16,5 CV a 4200 giri/min.
Rapporto di compressione: 7:1
Distribuzione: valvole in testa, albero a camme laterale comandato a catena
Accensione: a batteria e spinterogeno
Impianto elettrico: a 12 volt con batteria da 32 Ah
Alimentazione: un carburatore Weber invertito 26 IMB 1
Lubrificazione: a pressione con pompa a ingranaggi, filtro dell’olio centrifugo
Raffreddamento: ad aria a circolazione forzata
Trasmissione e freni
Cambio: a 4 velocità + RM
Rapporto della coppia conica: 8/41
Trasmissione: ruote motrici posteriori
Ponte posteriore: a ruote indipendenti
Ruote: a disco senza ferritoie
Pneumatici: 125×12
Ammortizzatori: telescopici anteriori e posteriori
Sospensioni: anteriori, quadrilateri deformabili, bracci inferiori a balestra trasversale; posteriori, bracci triangolati oscillanti obliqui, molle elicoidali
Freni: idraulici a tamburo sulle 4 ruote
Autotelaio
Peso a pieno carico: 780 kg
Passo: 1840 mm
Carreggiate: anteriore, 1121 mm; posteriore, 1135 mm
Altezza: 1325 mm
Lunghezza: 2970 mm
Larghezza: 1320 mm
Sterzo: a vite e settore
Prestazioni
Consumo (l/100 km): 4,5
Prezzo di listino: £. 435.000

Anno di produzione: 1960
Telai
Anno, Modello, Dal, Al, Totale
1960,Nuova 500 Giardiniera,000.051,027.418,27.368
1961,Nuova 500 Giardiniera,027.419,062.437,35.019
1962,Nuova 500 Giardiniera,062.438,082.233,19.796
1963,Nuova 500 Giardiniera,082.234,113.706,31.472
1964,Nuova 500 Giardiniera,113.707,138.044,24.337
1965,Nuova 500 Giardiniera,138.045,161.182,23.137
1966,Nuova 500 Giardiniera,161.183,N.D.,N.D.
1967,Nuova 500 Giardiniera,N.D.,214.999,53.817
1968,500 Giardiniera – Autobianchi,215.000,234.999,20.000
1969,500 Giardiniera – Autobianchi,235.000,249.999,15.000
1970,500 Giardiniera – Autobianchi,250.000,258.999,9.000
1971,500 Giardiniera – Autobianchi,259.000,273.999,15.000
1972,500 Giardiniera – Autobianchi,274.000,287.999,14.000
1973,500 Giardiniera – Autobianchi,288.000,297.999,10.000
1974,500 Giardiniera – Autobianchi,298.000,307.999,10.000
1975,500 Giardiniera – Autobianchi,308.000,312.999,5.000
1976,500 Giardiniera – Autobianchi,313.000,319.999,7.000
1977,500 Giardiniera – Autobianchi,320.000,327.000,7.001
[/table]
Produzione
Dal giugno 1960 al febbraio 1968. Motore cosiddetto “a sogliola” per aumentare il vano di carico. Serbatoio carburante piatto, come la Nuova 500, nelle prime versioni, poi, seguendo la berlina, prima a “cubo” come la “D”, in seguito a “barilotto” come la “F”. Il fregio anteriore è uguale a 500 D/F.
Prodotta da Autobianchi:
Dal marzo 1968 al novembre 1971. Il fregio anteriore ricalca quello della Bianchina, con la scritta “Autobianchi” a sinistra, spostata verso il basso. Volante e strumentazione diventano di colore nero dal grigio iniziale.
Dal novembre 1971 al gennaio 1974. Il fregio anteriore è verticale come la 500 L, con la “A” stilizzata di Autobianchi con fondo azzurro. I vetri laterali da scorrevoli diventano in pezzo unico apribili a compasso. I ripetitori laterali cambiano forma.
Dal febbraio 1974 al dicembre 1977. Il fregio anteriore di ispira a quello della 500 R, a sviluppo orizzontale, sempre con la “A” al centro.
Motore
Alesaggio e corsa: 67,4×70 mm
Cilindrata totale: 499,5 cm3
Potenza e regime: 21 (SAE) CV a 4000 giri/min.
Rapporto di compressione: 7:1
Distribuzione: valvole in testa, albero a camme laterale comandato a catena
Accensione: a batteria e spinterogeno
Impianto elettrico: a 12 volt con batteria da 32 Ah
Alimentazione: un carburatore Weber invertito 26 OC
Lubrificazione: a pressione con pompa a ingranaggi, filtro dell’olio centrifugo
Raffreddamento: ad aria a circolazione forzata
Trasmissione e freni
Cambio: a 4 velocità + RM
Rapporto della coppia conica: 8/41
Trasmissione: ruote motrici posteriori
Ponte posteriore: a ruote indipendenti
Ruote: a disco senza ferritoie
Pneumatici: 125×12
Ammortizzatori: telescopici anteriori e posteriori
Sospensioni: anteriori, quadrilateri deformabili, bracci inferiori a balestra trasversale; posteriori, bracci triangolati oscillanti obliqui, molle elicoidali
Freni: idraulici a tamburo sulle 4 ruote
Autotelaio
Peso a pieno carico: 875 kg
Passo: 1940 mm
Carreggiate: anteriore, 1121 mm; posteriore, 1131 mm
Altezza: 1354 mm
Lunghezza: 3182 mm
Larghezza: 1323 mm
Sterzo: a vite e settore
Prestazioni
Consumo (l/100 km): 5,2
Prezzo di listino: £. 565.000 – £. 575.000 nel 1967

Anno di produzione: 1960
Telai
Anno, Modello, Dal, Al, Totale
1960,500 D,182.001,202.091,20.091
1961,500 D,202.092,288.933,86.842
1962,500 D,288.934,421.569,132.636
1963,500 D,421.570,607.204,185.635
1964,500 D,607.205,800.834,193.629
1965,500 D,800.835,822.520,21.685
[/table]
Produzione
Da novembre 1961 a marzo 1965 miglioramenti soprattutto di carrozzeria, diversi stampi delle portiere e varie modifiche.
Motore
Alesaggio e corsa: 67,4×70 mm
Cilindrata totale: 499,5 cm3
Potenza e regime: 17,5 CV a 4000 giri/min.
Rapporto di compressione: 7,1:1
Distribuzione: valvole in testa, albero a camme laterale comandato a catena
Accensione: a batteria e spinterogeno
Impianto elettrico: a 12 volt con batteria da 32 Ah
Alimentazione: un carburatore Weber invertito 26 IMB 4
Lubrificazione: a pressione con pompa a ingranaggi, filtro dell’olio centrifugo
Raffreddamento: ad aria a circolazione forzata
Trasmissione e freni
Cambio: a 4 velocità + RM
Rapporto della coppia conica: 8/41
Trasmissione: ruote motrici posteriori
Ponte posteriore: a ruote indipendenti
Ruote: a disco senza ferritoie
Pneumatici: 125×12
Ammortizzatori: telescopici anteriori e posteriori
Sospensioni: anteriori, quadrilateri deformabili, bracci inferiori a balestra trasversale; posteriori, bracci triangolati oscillanti obliqui, molle elicoidali
Freni: idraulici a tamburo sulle 4 ruote
Autotelaio
Peso a pieno carico: 820 kg
Passo: 1840 mm
Carreggiate: anteriore, 1121 mm; posteriore, 1135 mm
Altezza: 1325 mm
Lunghezza: 2970 mm
Larghezza: 1320 mm
Sterzo: a vite e settore
Prestazioni
Consumo (l/100 km): 4,8
Prezzo di listino: £. 450.000 (232 Euro)

Anno di produzione: 1967
Telai
Anno,Modello,Dal,Al,Totale
1965,500 F,824.001,1.056.856,232.855
1966,500 F,1.056.857,1.333.077,276.220
1967,500 F,1.333.078,1.674.690,341.612
[/table]
Produzione
Dal settembre 1968 al novembre 1972, alcune parti sono condivise, per ragioni di economia produttiva, con la versione “L”, mantenendo comunque l’aspetto iniziale, seppur con modifiche nel corso della produzione. I rivestimenti dei sedili diventano monocolore abbandonando la porzione avorio sugli schienali anteriori, conservando però il distacco mediante un cadenino.
Motore
Alesaggio e corsa: 67,4×70 mm
Cilindrata totale: 499,5 cm3
Potenza e regime: 18 CV a 4600 giri/min.
Rapporto di compressione: 7,1:1
Distribuzione: valvole in testa, albero a camme laterale comandato a catena
Accensione: a batteria e spinterogeno
Impianto elettrico: a 12 volt con batteria da 32 Ah
Alimentazione: un carburatore Weber invertito 26 IMB 10
Lubrificazione: a pressione con pompa a ingranaggi, filtro dell’olio centrifugo
Raffreddamento: ad aria a circolazione forzata
Trasmissione e freni
Cambio: a 4 velocità + RM
Rapporto della coppia conica: 8/41
Trasmissione: ruote motrici posteriori
Ponte posteriore: a ruote indipendenti
Ruote: a disco senza ferritoie
Pneumatici: 125×12
Ammortizzatori: telescopici anteriori e posteriori
Sospensioni: anteriori, quadrilateri deformabili, bracci inferiori a balestra trasversale; posteriori, bracci triangolati oscillanti obliqui, molle elicoidali
Freni: idraulici a tamburo sulle 4 ruote
Autotelaio
Peso a pieno carico: 840 kg
Passo: 1840 mm
Carreggiate: anteriore, 1121 mm; posteriore, 1135 mm
Altezza: 1325 mm
Lunghezza: 2970 mm
Larghezza: 1320 mm
Sterzo: a vite e settore
Prestazioni
Consumo (l/100 km): 5,5
Prezzo di listino: £. 475.000 – £. 600.000 nel 1972

Anno di produzione: 1968
Telai
Anno,Modello,Dal,Al,Totale
1968,500 F – 500 L,1.674.691,2.001.357,336.666
1969,500 F – 500 L,2.011.358,2.362.389,351.031
1970,500 F – 500 L,2.362.390,2.742.562,380.172
1970,500 F – 500 L – Desio,6.003.760,6.030.952,27.193
1971,500 F – 500 L – SicilFiat,5.016.129,5.057.789,41.660
1971,500 F – 500 L,2.742.563,2.976.954,251.350
1971,500 F – 500 L – Desio,6.030.953,6.081.301,50.348
1972,500 F – 500 L,2.976.955,3.096.091,102.178
1972,500 F – 500 L – SicilFiat,5.057.890,5.096.649,38.759
1972,500 F – 500 L – Desio,6.082.433,6.120.574,33.998
[/table]
Produzione
Esternamente applicati ai paraurti, dei tubolari proteggono, un poco di più, l’auto nelle manovre di parcheggio.
Dal settembre 1968 al novembre 1972, passa anch’essa attraverso varie modifiche principalmente di carrozzeria.
Motore
Alesaggio e corsa: 67,4×70 mm
Cilindrata totale: 499,5 cm3
Potenza e regime: 18 CV a 4600 giri/min.
Rapporto di compressione: 7,1:1
Distribuzione: valvole in testa, albero a camme laterale comandato a catena
Accensione: a batteria e spinterogeno
Impianto elettrico: a 12 volt con batteria da 32 Ah
Alimentazione: un carburatore Weber invertito 26 IMB 10
Lubrificazione: a pressione con pompa a ingranaggi, filtro dell’olio centrifugo
Raffreddamento: ad aria a circolazione forzata
Trasmissione e freni
Cambio: a 4 velocità + RM
Rapporto della coppia conica: 8/41
Trasmissione: ruote motrici posteriori
Ponte posteriore: a ruote indipendenti
Ruote: a disco senza ferritoie
Pneumatici: 125×12
Ammortizzatori: telescopici anteriori e posteriori
Sospensioni: anteriori, quadrilateri deformabili, bracci inferiori a balestra trasversale; posteriori, bracci triangolati oscillanti obliqui, molle elicoidali
Freni: idraulici a tamburo sulle 4 ruote
Autotelaio
Peso a pieno carico: 850 kg
Passo: 1840 mm
Carreggiate: anteriore, 1121 mm; posteriore, 1135 mm
Altezza: 1325 mm
Lunghezza: 2970 mm
Larghezza: 1320 mm
Sterzo: a vite e settore
Prestazioni
Consumo (l/100 km): 5,5
Prezzo di listino: £. 525.000 – £. 670.000 nel 1972

Anno di produzione: 1972
Il nuovo modello Sostituisce le versioni F e L, che escono di produzione, e riprende i canoni delle prime 500: semplificazione e spartanità.
Telai
Anno, Modello, Dal, Al, Totale
1972,500 R – SicilFiat,5.096.796,5.104.051,7.255
1972,500 R – Desio,6.120.654,6.136.250,15.596
1973,500 R – SicilFiat,5.104.052,5.155.805,51.753
1973,500 R – Desio,6.136.251,6.154.362,18.111
1974,500 R – SicilFiat,5.155.806,5.203.179,47.373
1975,500 R – SicilFiat,5.203.180,5.231.518,28.338
[/table]
Produzione
Dal novembre 1972 all’agosto 1975. La 500 ritorna ad essere spartana eliminando le finiture esclusive della “L”, sia all’esterno che all’interno; volante e strumentazione hanno lo stesso disegno della “F”, ma di colore nero, i cerchi ruota sono tipo 126 e il motore aumenta a 594 la cilindrata. Può avere come opzionale il cambio sincronizzato.
Motore
Cambio: a 4 velocità + RM
Rapporto della coppia conica: 8/39
Trasmissione: ruote motrici posteriori
Ponte posteriore: a ruote indipendenti
Ruote: a disco senza ferritoie
Pneumatici: 125×12
Ammortizzatori: telescopici anteriori e posteriori
Sospensioni: anteriori, quadrilateri deformabili, bracci inferiori a balestra trasversale; posteriori, bracci triangolati oscillanti obliqui, molle elicoidali
Freni: idraulici a tamburo sulle 4 ruote
Trasmissione e freni
Cambio: a 4 velocità + RM, comando a cloche
Rapporto della coppia conica: 8/41
Trasmissione: ruote motrici posteriori
Ponte posteriore: a ruote indipendenti
Ruote: a disco senza ferritoie
Pneumatici: 125×12
Ammortizzatori: telescopici anteriori e posteriori
Sospensioni: anteriori, quadrilateri deformabili, bracci inferiori a balestra trasversale; posteriori, bracci triangolati oscillanti obliqui, molle elicoidali
Freni: idraulici a tamburo sulle 4 ruote
Autotelaio
Peso a pieno carico: 840 kg
Passo: 1840 mm
Carreggiate: anteriore, 1121 mm; posteriore, 1135 mm
Altezza: 1325 mm
Lunghezza: 2970 mm
Larghezza: 1320 mm
Sterzo: a vite e settore
Prestazioni
Consumo (l/100 km): 5,5
Prezzo di listino: £. 660.000 – £. 1.064.000 nel 1975